Labrus mixtus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816
Genere: Labrus Linnaeus, 1758
Italiano: Tordo fischietto
English: Cuckoo Wrasse
Français: Vieille coquette
Deutsch: Kuckuckslippfisch
Español: Gallano
Descrizione
È simile agli altri Labrus come forma del corpo, è piuttosto allungato ed ha labbra e denti molto sviluppati. Questa specie mostra un netto dimorfismo sessuale nella livrea e ha una colorazione vivace e inconfondibile: il maschio ha colore rosa salmone vivo con numerose linee blu elettrico che si intersecano su testa e fianchi ma non sulla parte posteriore della pinna dorsale, che è aranciata, e sul ventre. Le pinne sono bordate di azzurro e le pinne ventrali e la pinna anale sono giallo aranciato con bordi blu, alcuni esemplari hanno una vasta area bianca su testa e dorso - le femmine e giovani sono invece di colore rosa salmone o arancio con tre o quattro macchie nere nella parte posteriore del dorso, talvolta intervallate da macchiette bianche. Cresce fino a 40 cm e può raggiungere i 20 anni di età. È una specie sospettosissima e difficile da avvicinare sott'acqua. È generalmente solitario. Si ciba di invertebrati bentonici, soprattutto a guscio duro; talvolta si ciba anche di altri pesci ossei. La riproduzione avviene in primavera-estate, le uova (circa un migliaio) vengono deposte in un nido, dopo combattimenti tra maschi. Come molti labridi è ermafrodita proterogino; impiega 7 mesi a cambiare sesso. Si cattura soprattutto per caso, sia con lenze innescate con vermi marini che con reti. Le sue carni sono mediocri, utili per zuppe di pesce. È classificato come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché, nonostante alcune sue popolazioni risentano del degrado degli habitat costieri, è una specie il cui ampio areale si sovrappone a diverse aree marine protette.
Diffusione
Il suo areale atlantico va dalla Norvegia al Senegal e comprende il mar Mediterraneo, soprattutto occidentale, dove non è comune. Frequenta fondali scogliosi più profondi dei congeneri, raramente sale sopra i 15-20 metri e si può incontrare fino a 100 metri, in inverno scende a quote inferiori. Si trova spesso nel coralligeno.
Sinonimi
= Acantholabrus yarellii Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1839 = Labrus badius Walbaum, 1792 = Labrus carneus Ascanius, 1772 = Labrus coeruleus Ascanius, 1772 = Labrus cook Bloch and Schneider, 1801 = Labrus coquus Walbaum, 1792 = Labrus coquus Gmelin, 1789 = Labrus herbeus Walbaum, 1792 = Labrus larvatus Lowe, 1852 = Labrus lineatus Bonnaterre, 1788 = Labrus luvarus Rafinesque, 1810 = Labrus microlepidotus Bloch, 1792 = Labrus ossifagus Linnaeus, 1758 = Labrus quadrimaculatus Risso, 1827 = Labrus trimaculatus Bonnaterre, 1788 = Labrus trimaculatus Gmelin, 1789 = Labrus variegatus Gmelin, 1789 = Labrus varius Linnaeus, 1758 = Labrus vetula Bloch, 1792 = Labrus vittatus Walbaum, 1792 = Sparus claviera Lacépède, 1802 = Sparus formosus Shaw and Nodder, 1790.= Labrus bimaculatus Linnaeus, 1758 = Labrus carneus Ascanius, 1772 = Labrus coeruleus Ascanius, 1772 = Labrus coquus J. F. Gmelin, 1789 = Labrus larvatus Lowe, 1852 = Labrus lineatus Bonnaterre, 1788 = Labrus luvarus Rafinesque, 1810 = Labrus ossifagus Linnaeus, 1758 = Labrus quadrimaculatus A. Risso, 1827 = Labrus trimaculatus Bonnaterre, 1788 = Labrus variegatus J. F. Gmelin, 1789 = Labrus varius Linnaeus, 1758 = Labrus vetula Bloch, 1792 = Sparus formosus Shaw, 1790.
Bibliografia
–Pollard, D.; Afonso, P. (2010). "Labrus mixtus". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Labrus mixtus" in FishBase.
–"Cuckoo wrasse". Sussex Wildlife Trust. Retrieved 15 January 2019.
–Gregory, P. (2003). Tyler-Walters H.; Hiscock K. (eds.). "Labrus mixtus Cuckoo wrasse". Marine Life Information Network: Biology and Sensitivity Key Information Reviews, [on-line]. Plymouth. Marine Biological Association of the United Kingdom. Retrieved 15 January 2020.
–"Wrasse". BritishSeaFishing.co.uk. 23 November 2013. Retrieved 15 January 2020.
–Zeitschrift für Anglistik und Amerikanistik, Volume 13, VEB Verlag Enzyklopädie, 1965.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Labris mixtus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 15 January 2020.
![]() |
Data: 22/01/1985
Emissione: Ittiofauna Stato: Guernsey |
---|
![]() |
Stato: Jersey |
---|
![]() |
Data: 20/02/2013
Emissione: Vita marina Stato: Guernsey |
---|
![]() |
Data: 20/02/2013
Emissione: Vita marina Stato: Guernsey |
---|
![]() |
Data: 01/01/2001
Emissione: Animali e vita nel mare in irlanda Stato: Ireland |
---|
![]() |
Data: 01/02/1968
Emissione: Fauna e ittiofauna Stato: Lebanon |
---|